TIPS AND TRICKS: i 5 errori più comuni quando si indossa un profumo

Ora che, finalmente, abbiamo ripreso una vita "semi normale", possiamo tornare con gioia a indossare il profumo per andare al lavoro, uscire con gli amici, fare una passeggiata in centro. Si, ma con criterio! 

Ecco un mini decalogo da seguire per non sbagliare e sapersi distinguere in ogni occasione, quando si tratta di profumi: 

1.  INDOSSARE IL PROFUMO SU PELLE NON PERFETTAMENTE PULITA 

Lo so, lo so, è una banalità, direte voi. Ma al primo posto di questa classifica degli orrori può esserci solo questo: indossare il profumo su pelle non lavata.
La vostra fragranza del cuore, vi assicuro, non sarà più la stessa dopo essere passata su pelle provata dalla giornata appena trascorsa o peggio ancora, sudata. Ne risulterà un mix per nulla piacevole. Per questo consiglio sempre, durante il tardo pomeriggio o la sera, quando si vuole rinfrescare il profumo indossato al mattino, di lavare preventivamente polsi e collo e poi procedere nuovamente all'applicazione. 

2. INDOSSARE TROPPO PROFUMO 

Non fa "chic" nè tantomeno "femme fatale", mettere troppo profumo può essere davvero sconveniente e fastidioso per chi ci sta intorno. E' bene che si senta ciò che indossiamo, ma che non sia invadente e che non molesti il naso di nessuno. Gli odori, sono qualcosa di molto personale, ricordiamolo sempre e non a tutti può piacere una lunga scia di Alien alle 7:45 di lunedì mattina. 
La modalità corretta per applicare una fragranza può essere riassunta in 3 -4 spruzzi al massimo, su polsi, collo, orlo del vestito o dietro alle ginocchia. Oppure, come diceva Madame Chanel, nei posti in cui si desidera essere baciati! Una valida alternativa? Il profumo per capelli, persistente, delicato e rispettoso dei nasi altrui. 


3. UTILIZZARE UN PROFUMO CHE NON E' ADATTO A VOI 

Più che un errore, è una finezza. 
Esempio banale: le ragazzine che indossano un impegnativo profumo da signora. Ce la vedreste una 15enne con i capelli blu e t-shirt dei Nirvana con indosso uno "Shalimar" di Guerlain? Oppure una signora di mezza età con "Sweet like candy" di Ariana Grande? Capisco il fascino di indossare il profumo della mamma, comprendo la voglia di tornare ragazzini, ma l'effetto è identico a quello di  indossare un elegantissimo tubino nero con girocollo di perle durante una festa in piscina. In una parola: inadeguato. 

4. INDOSSARE UN PROFUMO NON ADATTO ALLA STAGIONE O ALL'OCCASIONE

E' un errore molto diffuso: il caso più comune? indossare delle fragranze molto pesanti e opulente con 40 gradi all'ombra al posto di una fresca colonia o un più consono eau de toilette. Per l'inverno varrà lo stesso discorso, eviterete di indossare "cocco e tiarè" con la neve per terra, ma anche un profumo da giorno ai frangipani e peonie durante una serata di gala. Insomma, come per gli abiti, le fragranze vanno sapute scegliere con cura, abbinate e sapientemente indossate. 

5. E INFINE... ACQUISTARE UN PROFUMO SOLO PERCHE' E' DI MODA O PERCHE' LO INDOSSANO TUTTI. 

Ci sono cascati tutti prima o poi: sia gli intenditori, che sentendosi dire "è un pezzo da avere, non puoi non comprarlo" sia i neofiti, ammaliati dall'ultima reclame, certi di comprare un profumo buonissimo e poi rimasti delusi.  La regola rimane sempre quella: acquista un profumo solo DOPO averlo indossato e averlo lasciato decantare sulla pelle per qualche ora. (il ph, ahimè, gioca brutti scherzi) se ti regala un'emozione e ti fa senitre speciale, è quello giusto. 
Indipendentemente da cosa dicano gli ultimi geni del marketing o le persone intorno a te.

Che cosa aggiungereste a questa breve lista? Anche voi almeno una volta vi siete trovati in una di queste situazioni? 
Vi aspetto al prossimo post e sul mio profilo instagram @selvaggiamagli

#bisognaverenaso! 


Commenti

Post più popolari